Cellulare: 334 8727468  Telefono: 0776 154 1032 

Email: fgogliaconsult@msn.com

 


FMG Professional Consulting

"L'interesse composto è l'ottava meraviglia del mondo . Chi è in grado di comprenderlo , lo guadagna. Chi non lo capisce , lo paga."

                                                 

                                            Albert Einstein 

"L'interesse composto è l'ottava meraviglia del mondo . Chi è in grado di comprenderlo , lo guadagna. Chi non lo capisce , lo paga."

                                                 

                                            Albert Einstein 

Contatti

Cellulare : 334 8727468

Telefono:  0776 154 1032

Email: fgogliaconsult@msn.com

03039 Sora (Fr)

Via della Repubblica 24

 

FMG PROFESSIONAL CONSULTING

SERVIZI E CONSULENZE TECNICO-LEGALI IN MATERIA BANCARIA ,FINANZIARIA , INDUSTRIALE

PER IMPRESE,  STUDI LEGALI E COMMERCIALI ED ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA.   

 

 

 

DIVISIONE PERIZIE ECONOMETRICHE - PER CONTENZIOSI BANCARI, FINANZIARI E RISARCIMENTO DANNI AZIENDALI    

 

RISARCIMENTO DANNI ANATOCISMO E USURA DA BANCHE E FINANZIARIE IN SEDE TRANSATTIVA E GIUDIZIALE, BASATO SU APPROFONDITE PERIZIE GIURIMETRICHE

CONTI CORRENTI ORDINARI E COLLEGATI (C/ANTICIPI, EXPORT, RIBA-EFFETTI, CARTE DI CREDITO AZIENDALI) E RAPPORTI DI FACTORING.

L’analisi dei conti correnti bancari ordinari e dei c.d. conti collegati o confluenti (c/anticipi fatture Italia, export, riba-effetti, carte di credito), nonché dei rapporti di factoring, viene effettuata dai nostri specialisti, dottori commercialisti, esperti laureati in materie bancarie e finanziarie ed avvocati, mediante l’effettuazione delle seguenti verifiche:

Controllo della correttezza formale e sostanziale della documentazione contrattuale (lettere-contratto, fidejussioni, appendici, ecc.).

Rilevazione degli e/c dei “numeri”, degli interessi sia debitori, sia creditori, calcolati dalla banca, della commissione di massimo scoperto e degli oneri e spese addebitati, delle valute applicate, ecc.,

Analisi delle clausole contrattuali e del sistema di calcolo della commissione di massimo scoperto, della commissione di utilizzo, della commissione sull’affidamento, della commissione per scoperto di conto ed in genere di tutte le commissioni introdotte dopo l’entrata in vigore della legge 28/1/2009 n.2.

Depurazione degli effetti anatocistici sugli oneri addebitati.

Determinazione T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) del conto, secondo il criterio stabilito dalla Legge 108/96 sull’usura nonché dalle Istruzioni della Banca d’Italia del 2009, considerando i saldi trimestrali dei numeri debitori ottenuti applicando le rettifiche del punto precedente.

Verifica se nel corso dei singoli trimestri i tassi medi rilevati, opportunamente capitalizzati e ricondotti al Tasso Effettivo Annuo Globale (TAEG), abbiano determinato il superamento dei tassi soglia ai fini dell’usura.

Calcolo del saldo interessi, in dare o avere, applicando i criteri desunti dalla giurisprudenza corrente.

Sottrazione dagli oneri addebitati, degli interessi ricalcolati, secondo i criteri precedentemente illustrati, per determinare l’effettivo ristorno dovuto dalla banca al cliente.


 

Dette elaborazioni trovano la loro necessaria sintesi, sotto il triplice profilo, tecnico- bancario, matematico-finanziario e giuridico, nelle specifiche perizie giurimetriche extra- giudiziali (ordinarie e small), disponibili nelle versioni “anatocismo-usura” in sede civile e “usura”, per la produzione in sede penale.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

COPIA LETTERE-CONTRATTO E RELATIVI ALLEGATI c/ORDINARI E COLLEGATI (IN PARTICOLARE, CONTRATTI DI APERTURA DEI CONTI E CONTRATTO DI AFFIDAMENTO E SUCCESSIVE MODIFICHE). IN ASSENZA DI TALI DOCUMENTI, INDICARE QUANTOMENO LA DATA DI APERTURA DEL RAPPORTO.

COPIA DI TUTTA LA CORRISPONDENZA INTERCORSA CON LA BANCA.

COPIA ESTRATTI CONTO C/C e SCALARI RELATIVI AL CONTO ORDINARIO E COLLEGATI, ORDINATI PER TRIMESTRE E PER ANNO.

COPIA EVENTUALI ATTI GIUDIZIARI RICEVUTI (DIFFIDE LEGALI, ATTI INGIUNTIVI, PRECETTI, PIGNORAMENTI, ATTI ESECUTIVI IMMOBILIARI E/O MOBILIARI).

 

 

MUTUI IPOTECARI, LEASING E FINANZIAMENTI CON GARANZIA REALE E/O CHIROGRAFARIA

Stipulare un mutuo o un finanziamento significa in parole semplici prendere in prestito una somma di denaro, con garanzia ipotecaria o personale (detta “chirografaria”), ed impegnarsi a restituirla in un determinato tempo (normalmente medio-lungo) ed a pagare interessi. Nel caso dei leasing, l’operazione di locazione finanziaria riguarda dei beni, mobili o immobili strumentali, che vengono inizialmente acquistati dalla società di leasing ed “affittati” al cliente-locatario con possibilità, per quest’ultimo, di poterli riscattare alla fine della durata contrattuale, con una percentuale che oscilla tra l’1 ed il 3%.

I mutui, i leasing ed i finanziamenti possono essere a tasso variabile, fisso, misto con opzione, bilanciati.

Il contratto di mutuo, leasing o di finanziamento può presentare varie problematiche legate a numerosi aspetti. Con la rivoluzionaria sentenza n. 350 del 9 gennaio 2013, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che per verificare se il tasso praticato dalla banca sul mutuo o sul finanziamento è usurario, si devono conteggiare anche gli interessi di mora.

Il tasso del mutuo, del leasing o del finanziamento è da considerare usurario se il tasso di mora, secondo quanto riportato nel relativo contratto, supera il tasso di usura. I contratti di mutuo, di leasing o di finanziamento vengono esaminati dalla ns. struttura, formata esperti laureati in materia bancaria e finanziaria e da dottori commercialisti, dotati di pluriennale esperienza nel settore specifico, mediante una serie di analisi specialistiche aggiornate sulla base dei più recenti interventi giurisprudenziali e dottrinali.

Le nostre perizie sono rivolte a tutti coloro che stanno rimborsando il capitale preso a prestito o che l’hanno già ripagato e sono intenzionati ad approfondire gli aspetti tecnici molto complessi che caratterizzano tali contratti.

Per questo motivo la necessità di procedere con la redazione di una perizia richiede l’effettuazione di una pre-analisi , sulla base della quale i professionisti del nostro team decideranno, in virtù della concreta rilevanza delle illegittimità e delle anomalìe riscontrate nel contratto analizzato, di sviluppare un elaborato peritale ad hoc , attraverso: la verifica della correttezza del piano di ammortamento utilizzato; la verifica della conformità degli importi delle rate indicate con le condizioni contrattuali; il confronto del tasso effettivo del contratto al momento della stipula con il corrispondente tasso-soglia usurario di periodo, secondo quando stabilito dalla Legge n.108/96 sull’usura e dall’art. 644 del Codice Penale, certificandone l’eventuale superamento.

I nostro staff è dotato della necessaria competenza tecnico-giuridica e scientifica per enucleare da ogni contratto di mutuo, di finanziamento e/o di leasing , le indeterminatezze e le incongruenze che possano ricondurre le rielaborazioni effettuate alla rivendicabilità del tasso legale , di quello sostitutivo ex art. 117, 7° comma , del Testo Unico Bancario e, in caso di usura ex Legge 108/96, alla restituzione di tutti gli interessi e delle altre spese addebitati dalla banca , così come disposto dall’art. 1815 , comma secondo, Codice Civile. Il servizio analisi mutui , finanziamenti e leasing offerti dalla nostra struttura consente al cliente , una volta accertato che il tasso di interesse globale applicato al contratto è usurario, e/o in presenza di rilevanti indeterminatezze ed incongruenze di natura civilistica, di avviare una transazione stragiudiziale con la banca per la restituzione degli interessi pagati, dialogando con l’istituto di credito al fine di rendere massima le possibilità per una bonaria conclusione della trattativa in tale fase.

Tutto ciò è reso possibile dalla disponibilità di un qualificato staff di legali e di consulenti tecnici di parte (Ctp) che, alle migliori tariffe di mercato, gestiranno le procedure di mediazione obbligatoria e/o il ricorso all’ABF (Arbitratore Bancario e Finanziario) e, qualora queste non sortiscano effetti, procederanno con la citazione in giudizio della banca. Il nostro team è inoltre particolarmente specializzato per assistere la clientela nelle fasi più avanzate delle procedure esecutive in materia di mutui, leasing e finanziamenti (precetti, pignoramenti, esecuzioni immobiliari e mobiliari, espropriazioni, ecc.), avendo al proprio attivo una serie di risultati positivi ottenuti grazie all’accoglimento da parte dei giudici dell’esecuzione di opposizioni , corredate di perizie ad hoc, di contestazioni a carico delle banche , di Equitalia e/o di altri creditori, basate sulla provata violazione di norme civilistiche, penali e comunitarie da parte degli istituti bancari e degli altri creditori. Nel caso di operatori economici, la ns. struttura si distingue per l’applicazione alle procedure esecutive dei particolari benefici derivanti dal provvedimento di sospensione previsto dalla normativa antiusura, rilasciato dalla Procura della Repubblica competente per territorio (ex art. 20 l.44/99, modificato dall’ art. 2 della Legge n. 3/2012), ottenute grazie alla consulenza ed all’assistenza, in materia penale ed amministrativa, dei nostri tecnici e legali specializzati.

Con particolare riguardo all’analisi dei profili di nullità ed all’usura dei contratti di leasing, i professionisti della ns. struttura effettuano, in aggiunta a quanto già illustrato, una serie di verifiche specialistiche in merito ai criteri di indicizzazione applicati, alla reale natura giuridica del contratto sottoscritto (leasing di godimento o leasing traslativo), con la possibilità, in caso di leasing traslativo, di potersi opporre alla richiesta di restituzione o di sequestro del bene locato avanzata dalla società di leasing.


 

Tutto questo consente, sussistendo i presupposti accertati in sede di pre-analisi, di determinare, in funzione dei pagamenti già effettuati, l’effettivo importo residuo da corrispondere o l’eventuale richiesta di rimborso.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

-COPIE CONTRATTI E RELATIVI ALLEGATI;

-PIANO DI AMMORTAMENTO;

-ESTRATTO RATE PAGATE O COPIE ADDEBITI IN C/C

 

 


 

 

OTTENIMENTO PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI E ATTI ESECUTIVI BANCHE, SCADENZE E PAGAMENTI FISCALI - MUTUI SENZA INTERESSI PER USURATI BANCARI        

PROCEDURE MUTUO SENZA INTERESSI E SOSPENSIONE ART. 20 LEGGE 44/99 E L. I E N.3/2012

I professionisti e gli imprenditori che denunciano alla magistratura l’usura, anche quella bancaria, hanno accesso ai seguenti benefici: Erogazione, da parte del fondo di solidarietà, di un mutuo a zero interessi, destinato alla ripresa dell’attività;

La sospensione dei termini pregiudizievoli; Il fondo, per motivi di limitatezza è accessibile solo da professionisti ed imprenditori ma tutti possono beneficiare invece della sospensione dei termini di pagamento.

La durata del mutuo non può essere superiore a 10 anni e l’importo deve essere proporzionato agli interessi ed altri vantaggi usurai corrisposti all’autore del reato ed agli eventuali danni arrecati, se sono provati (scarica la circolare comm. Governo).

La domanda di mutuo deve essere rappresentata entro 180 gg dalla presentazione della denuncia o dalla data in cui l’interessato ha avuto notizia dell’avvio delle indagini e deve specificare un piano di investimenti ed utilizzo delle somme richieste.

L’art. 20 della L.44 /99 recita:

“Comma 1. A favore dei soggetti che abbiano richiesto (la concessione del mutuo senza

interessi) i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo, degli adempimenti amministrativi e per il pagamento dei ratei dei mutui bancari e ipotecari, nonché di ogni altro avente efficacia esecutiva, sono prorogati dalle rispettive scadenze per la durata di 300 gg.

Comma 2. A favore dei soggetti che abbiano richiesto (la concessione del mutuo senza interessi), i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo, degli adempimenti fiscali sono prorogati dalle rispettive scadenze per la durata di tre anni.

Comma 3. Sono altresì sospesi, per la medesima durata di cui al comma 1, i termini di prescrizione a quelli perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, comportanti decadenze da qualsiasi diritto, azione ed eccezione, che sono scaduti o che scadono entro un anno dalla data dell’evento lesivo.

Comma 4. Sono sospesi per la medesima durata di cui al Comma 1, l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili e i termini relativi ai processi esecutivi mobiliari e immobiliari, ivi comprese le vendite e le assegnazioni forzate”.

“Comma 7. Le sospensioni di termini di cui ai commi 1, 3 e 4, e la proroga di cui al comma 3 hanno effetto a seguito del provvedimento favorevole del procuratore della repubblica competente per le indagini in ordine ai delitti che hanno causato l’evento lesivo…”.

Il Comma 7 è stato sostituito dall’art. 2 della L. 3/2012 che prevede che:

“…l’erogazione dei mutui, è consentita anche in favore dell’imprenditore dichiarato fallito, previo provvedimento favorevole del giudice delegato al fallimento…

… il mutuo può; essere concesso, anche nel corso delle indagini preliminari…”

 

 

DOCUMENTI NECESSARI:

ISCRIZIONE CCIAA IN DATA RECENTE

ULTIMI 3 BILANCI E MODELLI UNICI SOCIETA’ E SOCI

DOCUMENTAZIONE DI DANNO SPECIFICA DA FORNIRSI CASO PER CASO.

 

PERIZIE DANNI ULTERIORI O DA PERDITA’ DI CHANCES PER AZIONI DI RISARCIMENTO VS. BANCHE , OPERATORI FINANZIARI E SOCIETA' PRIVATE , IN SEDE CIVILE E PENALE

In una prima fase della perizia verrà ricercata la causa della minore o nulla affidabilità alla luce di Basilea 2, dell’azienda a causa degli indebiti applicati sul conto corrente. Verrà effettuata una prima analisi dell’azienda alla luce di Basilea2 nella situazione pre- contenzioso, ovvero utilizzando gli utilizzati comunicati nella centrale rischi come da comunicazioni bancaria.

Nella seconda fase si calcolerà l’incidenza degli indebiti bancari e verrà ricalcolato l’utilizzato banca al netto dei tali indebiti.

In tal modo verrà dimostrato che l’azienda in esame, qualora la banca non avesse applicato

oneri illegittimi, sarebbe stata certamente affidabile dal sistema bancario.

Tecnicamente risulterà evidente come l’azienda, alla luce delle garanzie prestate e degli indebiti applicati sui conti corrente e derivati, avrebbe avuto il margine utile tra l’accordato e l’utilizzato che avrebbe permesso di ottenere credito bancario sotto forma di apertura di credito.

La terza fase del lavoro, quantificherà, secondo vari metodi universalmente riconosciuti, la perdita di avviamento aziendale utile, insieme alla quantificazione del mancato guadagno in termini di fatturato e di perdita di chance, per la quantificazione del danno subito dall’azienda.

 

 

DOCUMENTI NECESSARI:

DA INDIVIDUARE A SECONDA DEI CASI

 

 

PERIZIE SU SWAPS ,  DERIVATI FINANZIARI, MANIPOLAZIONE FRAUDOLENTA TASSI EURIBOR E  FACTORING 

 

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE E PATRIMONIALI A SUPPORTO DEL CONTENZIOSO BANCARIO , DELL'ACCESSO A PROCEDURE DI   COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI, ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE  E DI AZIONI DI RISARCIMENTO, VERSO BANCHE E SOCIETA' PRIVATE.   

 

 

DIVISIONE CONTENZIOSO E TRANSAZIONI VERSO BANCHE , SOCIETA' FINANZIARIE , AGENZIE FISCALI ED ENTI PREVIDENZIALI 

 

 

Il team di esperti  tecnico-legale della FMG Professional Consulting , e' in grado di fornire tutta la necessaria e qualificata consulenza ed assistenza in materia di contenzioso e di transazioni,  giudiziali ed extra-giudiziali, nel settore bancario e finanziario ,   in tutti i gradi del giudizio , fino alla Corte di Cassazione ed alla Corte di Giustizia UE; assicurando l'intervento quali consulenti tecnici di parte dei nostri qualificati esperti in materia di Tecnica e Diritto Bancario e Finanziario, mettendo a disposizione della clientela della FMG Professional Consulting  una trentennale e significativa esperienza nel settore specifico.